Nuovo Patent Box: Cos’è e Come Funziona
Cos’è il Nuovo Patent Box? Il nuovo Patent Box è un’agevolazione fiscale introdotta in Italia per incentivare le attività di ricerca e sviluppo (R&S) e lo sfruttamento economico di beni immateriali. Questo regime permette ai soggetti titolari di reddito d’impresa di beneficiare di una tassazione ridotta sui costi sostenuti per lo sviluppo di beni come software, brevetti industriali, disegni e modelli. L’obiettivo è promuovere l’innovazione tecnologica, favorendo le aziende che investono in R&S. Il Patent Box è stato profondamente modificato dal DL 146 del 21/10/2021 e dalla successiva Legge di Bilancio 2022, passando da un’agevolazione sui redditi a una sui costi.
Beneficiari Possono accedere all’agevolazione:
- Società e titolari di reddito d’impresa.
- Stabili organizzazioni di soggetti esteri residenti in Paesi con accordi contro la doppia imposizione e per lo scambio di informazioni.
- Soggetti che determinano il reddito con metodo analitico e che svolgono attività di ricerca e sviluppo.
- Le attività di R&S possono essere svolte direttamente o tramite contratti con terze parti (società, università, organismi di ricerca).
Tipologia di Agevolazione L’agevolazione consiste in una maggiorazione del 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti per i beni immateriali protetti, ai fini delle imposte sui redditi (IRES) e dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).
- Il beneficio fiscale totale è stimato al 30,69% (calcolato su un’IRES del 24% e un’IRAP del 3,9%).
- L’agevolazione è cumulabile con il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo.
Spese Ammissibili Sono ammissibili i costi di ricerca e sviluppo relativi a:
- Software protetto da copyright.
- Brevetti industriali.
- Disegni e modelli.
- I beni immateriali devono essere utilizzati direttamente o indirettamente nell’attività d’impresa.
- Le attività di R&S devono essere svolte direttamente o tramite contratti con società terze (non controllate o controllanti), università o enti di ricerca.
- Le spese sostenute a partire dall’ottenimento della privativa industriale sono ammissibili.
- L’agevolazione può essere ottenuta per spese sostenute negli otto anni precedenti alla privativa industriale.
Scadenze e Opzione
- L’opzione ha durata di cinque periodi d’imposta, è irrevocabile e rinnovabile.
- Le modalità di esercizio dell’opzione sono definite dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Chiarimenti della Circolare 5/E del 24/02/2023 La Circolare 5/E/2023 ha chiarito diversi aspetti operativi:
- Adesione Tardiva: È possibile esercitare l’opzione e comunicare la documentazione anche in ritardo tramite “remissione in bonis”, a condizione che non siano state accertate violazioni e che il contribuente sia in buona fede.
- Licenza d’Uso: Il Patent Box può essere utilizzato anche da chi sfrutta il bene immateriale in licenza o sub-licenza, purché sussistano tutti i requisiti previsti.
- Reti di Imprese: Nelle Reti Contratto, l’agevolazione spetta alle singole imprese partecipanti; nelle Reti Soggetto, l’agevolazione spetta alla rete come soggetto autonomo. Lo stesso principio si applica ai consorzi.
- Opzione per Nuovi Beni: Se si vuole richiedere l’agevolazione per un nuovo bene immateriale, è necessaria una nuova opzione con durata di cinque periodi d’imposta.
- Momento di Fruizione del Beneficio:
- Per i brevetti, il momento è quello dell’ottenimento della privativa.
- Per il software (agevolazione ordinaria), è sufficiente una dichiarazione sostitutiva che attesti l’esistenza e la titolarità del software; per il meccanismo premiale, si fa riferimento alla registrazione presso la SIAE.
- Per i disegni e modelli, si distingue tra quelli registrati (con data di registrazione) e quelli non registrati (con dichiarazione sostitutiva per l’agevolazione ordinaria e la registrazione per il meccanismo premiale).
- Spese Infragruppo: Non sono ammissibili se sostenute con aziende controllate o controllanti (anche tramite familiari).
- Contratti Extra-Muros: Non sono agevolabili le spese derivanti da contratti con obbligo di risultato.
- Cumulabilità con altre agevolazioni: I costi oggetto di maggiorazione del 110% sono al netto di contributi. Nel caso del credito di imposta R&S, si richiede il “netting”, ovvero il credito di imposta è riconosciuto sull’ammontare dei costi al netto del beneficio del Patent Box.
FAQ (Domande Frequenti)
- Il nuovo Patent Box è un’agevolazione fiscale per incentivare la R&S e lo sfruttamento di beni immateriali come brevetti, disegni, modelli e software.
- I principali benefici sono una riduzione dell’imposizione fiscale, che può arrivare a circa il 30% dei costi sostenuti.
- Le spese ammissibili includono costi di personale, materiali, strumenti, consulenze tecniche, canoni e acquisizione di beni immateriali.
Risorse Utili
- Foglio di calcolo per il beneficio.
- Seminario online.
- Circolare 5/E del 24/2/2023.
- Provvedimento dell’AdE del 15/2/2022.
- Leggi e DL di riferimento.
Contattaci Per maggiori informazioni o assistenza nella pratica, non esitare a contattarci.
Note: Questa scheda è un riepilogo sintetico a scopo informativo. Per un’applicazione corretta dell’agevolazione, è fondamentale fare riferimento alla normativa ufficiale e consultare un consulente specializzato.
Info e Contatti
- Gaci.consulting.pr@gmail.com
Documento di sintesi informativa, privo di valore ufficiale e non esaustivo, finalizzato alla diffusione di indicazioni generali. Per un’analisi dettagliata e vincolante, si raccomanda di consultare esclusivamente il testo del bando e la normativa di riferimento.